A gentile richiesta di Gianna Binda, pubblico sul mio BLOG questa bella recensione
L’ultima Thule di Gianna Binda
a proposito del suo ultimo romanzo: La mia isola..
Articolo tratto da ” IL BANDOLO” Periodico di cultura fondato a Palermo nel 1901
Recensione critica.- Certamente fra i nostri amici e lettori ve ne sono parecchi che coltivano con passione la letteratura, le belle arti, la musica e perché no, anche… l’orticello di casa. Credetemi, è cosa rara che una persona eclettica riesca a far veramente bene più cose nello stesso momento. Ma esistono – in vero pochi – quelli che ne sono capaci e qui voglio citare tra i collaboratori di questo periodico, i talentuosi che manifestano la loro personalità in modo versatile. Il mio pensiero corre perciò ai più antichi e vicini, ai consolidati collaboratori de IL BANDOLO, come la Prof. Daniela Di Benedetto che alterna tuttora con successo l’attività concertistica di pianista con la stesura di romanzi e di poesie e trova pure il tempo pure di curare i gatti randagi nei pressi di casa; oppure alla Prof. Palma Civello, sempre giustamente premiata nei concorsi letterari di tutta Italia per la sensibilità particolare delle sue sillogi poetiche, dei racconti o per i vernissage a cui partecipa con soddisfazione e a Saba Cloos, già musicista anche lei, oggi novantenne e ben nota giallista palermitana che dipinge altrettanto bene di come scrive i suoi “noir” ambientati a Palermo e che IL Bandolo si è compiaciuto di editare recentemente.
Questa premessa si è resa necessaria per introdurre all’attenzione dei lettori un nuovo personaggio che sarebbe indelicato definire “cavallo di razza” in quanto trattasi di una leggiadra signora comasca: Gianna Binda. Anche lei pittrice, poetessa, scrittrice ed anche docente ma non di Latino, Storia, Italiano, Greco, …no, bensì di Tecniche farmaceutiche e Farmacista essa stessa. Ciò a dimostrare che la predisposizione per le belle lettere e l’arte non è solo frutto di un’incubazione umanistica ma può derivare da un talento personale che talvolta per manifestarsi ha bisogno di tempo per lacerare con tranquillità quella placenta di insicurezza dovuta magari alla mancanza di studi specifici nell’età scolastica. Ebbene, l’eclettismo di Gianna Binda, abituata per professione ad essere esatta, scrupolosa – guai se ciò non fosse – nell’alchimia delle composizioni farmaceutiche miscelate nel retrobottega della sua Farmacia secondo i dettami della farmacopea che non consente approssimazioni, si ritrova nella economia dei suoi romanzi che non sono assolutamente lo scorrere asettico di una trama gettata lì a casaccio ma l’alibi per poter trasmettere un messaggio edificante. D’altronde non potevamo dubitarne dal momento che la versatilità di Gianna ha avuto modo di temprarsi anche sul versante civile e ambientalistico delle sue contrade natali. Così, il breve racconto “Alina” che i lettori possono avere l’opportunità di leggere su www.bandolo.it, offre un breve saggio delle capacità espressive dell’autrice. Nella piccola storia citata, l’idea della solidarietà viene rappresentata come sorgente in modo spontaneo fra i componenti di un colto gruppo festaiolo che si rende conto di poter essere utile, con la propria professionalità, alla svantaggiata Adina. Ma Gianna Binda pur accostandosi forse un po’ tardi alla scrittura, dal 2009 ha pubblicato moltissimi articoli per giornali e web ed otto libri che segnaliamo qui di seguito: Volevo solo separarmi, La luce della libertà; Quel ramo del lago di Como…quello che ne resta;Uomini liberi;Versi di Luce; Onde di emozioni;Nemmeno di fronte all’evidenza dei fatti;La Mia isola; quasi tutti editati dalla prestigiosa Casa editrice Aletti.
L’ottimismo di fondo che accompagna, in Adina, il messaggio solidaristico emerge in modo più convinto dalle pagine dell’ultima fatica dell’Autrice: “La mia Isola, come vivere felici in un mondo senza denaro”, dove la performance letteraria si pone come obiettivo la proposta di un progetto economico sociale. Utopistico quanto si vuole ma accreditato da “precedenti” autorevoli come il mito di Thule o di Utopia di Thomas More. L’sola di cui parla l’Autrice è un luogo virtuale ove si ritrovano alcuni uomini e donne che hanno coscienza di essere sopraffatti dalla civiltà “incivile” ma non si sentono vinti.
Il noto critico comasco, l’autorevole Prof. Vincenzo Guarracino, conterraneo di Gianna Binda, nel recensire la sua precedente opera “Uomini Liberi”, alla luce anche del precedente “Volevo solo separarmi” non può che pronunciarsi in modo lusinghevole nei confronti della Binda in quanto riconosce in lei la capacità “di vedere come storie individuali e collettive si intreccino e determinino vicendevolmente – lasciando trasparire l’intensa passione che anima l’autrice – un’anima davvero “bella” per l’investimento emozionale che sa profondere”.
Anche noi non possiamo non riconoscere la bell’anima di Gianna Binda nel citato volume “La mia Isola…”, e notiamo altresì che l’autrice non teme di navigare in acque insidiose, quelle della concettualità socio economica. Essa riesce a frammischiare le soluzioni di “teoria economica” con spunti autobiografici amalgamati con la sapienza dello “speziale” e dal momento che possiede una vocazione salutistica molto forte, anche questa viene introdotta nel contesto del romanzo. Insomma il lettore che, in un prima battuta potrebbe essere indotto al disorientamento, dopo alcune pagine, si affeziona alla “idea” che traspare anche in modo evidente e continua a leggere con crescente curiosità sino alla fine, come la <<propagazione di una reazione chimica>>, per usare una sua metafora finale.
Luigi Gf. Consiglio
Articolo Letto 315 volte.